L’Associazione “I Portici di Medicina” opera da tempo per ridare alla collettività l’uso dell’ex Chiesa del Carmine, uno dei nostri più importanti edifici storici.

Chi non ricorda le innumerevoli iniziative che si sono svolte all’interno della suggestiva Chiesa, le tantissime mostre, gli spettacoli teatrali e operistici, i concerti, le conferenze, le cene del Barbarossa e le tante altre occasioni in cui “Il Carmine” ha dimostrato di essere, con le sue architetture e le sue opere d’arte, un valido luogo d’incontro, di manifestazioni e di cultura.

Purtroppo, da alcuni anni, problemi alle strutture della copertura non ne garantiscono più la sicurezza e quindi l’agibilità, pertanto  l’immobile è stato chiuso e non può più essere più utilizzato.

L’Amministrazione comunale  ha recentemente stipulato con la Parrocchia di S. Mamante, proprietaria, una convenzione della durata di trent’anni che dà la possibilità di attivare il reperimento dei fondi necessari a recuperare un bene che fa parte della Storia di Medicina e a ridargli quella funzione pubblica svolta fino a qualche tempo fa.

L’Associazione “I Portici di Medicina” ha tra le proprie finalità il recupero del Carmine e tramite le attività previste dallo Statuto, ha da qualche tempo iniziato una raccolta di fondi, a cui va aggiunta una consistente parte del ricavato dal Mercato dell’antiquariato e del riuso, destinandoli all’esecuzione di quelle attività preliminari per ogni futuro progetto di recupero.

In particolare le somme raccolte, come di seguito elencate, sono state destinate ai rilievi architettonici, necessari per la futura progettazione, e alla perizia statica necessaria a comprendere il reale stato delle strutture portanti:

  • € 5.000,00 quale cofinanziamento (con l’Associazione Pro Loco) per i rilievi architettonici ;
  • € 1.625,00 per le analisi statiche delle strutture portanti.

I rilievi e la perizia statica  sono già stati effettuati e tutti gli elaborati sono stati consegnati al Comune di Medicina.

Siamo agli inizi di un percorso che non sappiamo quanto potrà essere lungo e oneroso, ma sappiamo che è stato cominciato. Questo per noi è già un grande passo!

 

Share This